10 settembre 2020, Sainte-Hélène-du-Lac, Francia
MND, gruppo industriale francese specializzato in mobilità via cavo, sistemi di innevamento artificiale, sicurezza in montagna ed infrastrutture per il tempo libero adrenalinico, svela il suo piano strategico “Succeed Together 2024”. Un’ambizione che si basa su una sinergia vincente tra i team di MND ed i suoi partner per un’organizzazione solida ed efficiente al servizio dei propri clienti.
“Questo piano strategico mira a fornire una crescita proficua e sostenibile che si iscrive nella continuità delle nostre iniziative portate avanti da vent’anni per supportare i siti di montagna nei loro progetti e capitalizzare le esperienze acquisite con i nostri clienti storici al fine di conquistare nuovi mercati del turismo estivo o del trasporto urbano”, ha affermato Xavier Gallot-Lavallée, Presidente e CEO di MND.
Per soddisfare le aspettative degli operatori montani e territoriali, nonché le sfide legate ai cambiamenti climatici, l’industria deve da subito cambiare il modo in cui affronta queste sfide e demandare ai partner di assumere una visione globalizzata, sostenibile e di lungo termine. Oggi MND ha definito la sua roadmap strategica fino al 2024 volta a supportare i propri clienti e ribadisce la sua ambizione di diventare un punto di riferimento mondiale nelle attrezzature dei siti di svago e nelle infrastrutture del trasporto via cavo in montagna e nelle aree urbane.
Al fine di facilitare l’accesso alla sua offerta globale e alle sue 4 aree di competenza per i suoi clienti e partner, il gruppo si sta ristrutturando su un unico marchio – MND – e sui rappresentanti di vendita univoci ridistribuiti trasversalmente in ogni paese in cui è presente.
Xavier Gallot-Lavallée, Presidente e CEO di MND, afferma:
“Sono orgoglioso di presentare il nostro piano strategico “Succeed Together 2024” messo a punto negli ultimi mesi con tutti i collaboratori del gruppo. “Questo piano strategico mira a fornire una crescita proficua e sostenibile che si iscrive nella continuità delle nostre iniziative portate avanti da vent’anni per supportare i siti di montagna nei loro progetti e capitalizzare le esperienze acquisite con i nostri clienti storici al fine di conquistare nuovi mercati del turismo estivo o del trasporto urbano”. Impegnati per una montagna più sostenibile, scommettiamo su queste leve di sviluppo per soddisfare le aspettative degli operatori del settore e cambiare il modo in cui integriamo, tutti insieme, i nuovi investimenti e la sostenibilità delle infrastrutture. Completamente operativo e pragmatico, questo piano mira ad essere il più vicino possibile ai nostri clienti e partner per facilitare loro l’accesso a tutto il nostro know-how e alle nostre innovazioni e garantire loro l’eccellenza operativa e una comprensione dettagliata dei loro vincoli locali.
Oggi lavoriamo per evadere tutti gli ordini dei clienti in sospeso nel 2020 e siamo in grado di migliorare le nostre performance nei prossimi anni. Questo piano completa la nostra trasformazione globale che abbiamo avviato dalla fine del 2019 e con la quale proseguiremo, a decorrere dal 2021, l’ampliamento dei nostri edifici industriali in Savoia a seguito del trasferimento di tutti i nostri siti produttivi europei in Alvernia-Rodano-Alpi. Il nostro piano prevede il rafforzamento delle partnership strategiche, prima fra tutte quella instaurata con il produttore Bartholet, che conferma più che mai il nostro posizionamento e le nostre ambizioni per la divisione trasporto via cavo. L’obiettivo è riuscire a fornire la gamma più completa possibile coniugando qualità, innovazione e design per affrontare le sfide della mobilità, sia in montagna che nelle aree urbane. “.
Per promuovere le 4 aree di competenza del core business del gruppo, MND ha optato per la chiarezza con un unico marchio – il marchio MND – supportato da una forza vendita riorganizzata per territorio al fine di fornire ai project manager un unico punto di contatto.
Il marchio MND si basa sulla solida reputazione delle sue 4 divisioni che stanno cambiando nome:
Nell’ambito di questo chiarimento dell’offerta, il marchio MBS, specializzato in dotazioni di sicurezza per piste, aree gioco e allenamento-competizione, diventa la divisione retail di MND con un catalogo di multi-soluzioni disponibile sia offline che online, l’asse di sviluppo strategico del gruppo a livello globale.
MND riunisce sotto un unico marchio le proprie competenze industriali che contribuiscono alla sicurezza, al tempo libero e alla mobilità di tutti offrendo soluzioni collaudate e sostenibili, frutto della sua esperienza nella pianificazione dei siti di montagna, guidata da vent’anni attraverso i suoi valori di performance, audacia, fiducia ed entusiasmo.
Al fine di supportare la crescita e rafforzare il monitoraggio e le performance dei progetti in corso, il gruppo ha avviato un piano di trasformazione volto all’eccellenza operativa.
Nell’ambito di un’organizzazione più solida, il gruppo ha potenziato, nell’ultimo anno, le proprie competenze e capacità di gestione dei progetti attraverso assunzioni interne ed esterne, in particolare nelle seguenti aree: commerciale, ingegneria commerciale, gestione dei progetti e operazioni.
Negli ultimi mesi MND ha finalizzato la fusione completa delle sue divisioni e il suo reinsediamento industriale in Francia al fine di ottimizzare le scadenze logistiche, migliorare la qualità del servizio tramite un aumento delle scorte centralizzate e riunire i team di produzione, gli account manager e l’ufficio progettazione in un unico sito. Il gruppo si è inoltre dotato di processi industriali e di un pacchetto software gestionale integrato (ERP) comune a tutte le sue attività per ottimizzare la gestione del business, delle scorte e delle consegne.
In autunno inizierà la costruzione di un nuovo stabilimento industriale per raddoppiare la capacità, presso la sede di MND a Sainte-Hélène-du-Lac (Savoia), che verrà consegnato e sarà operativo alla fine del 2021 per consentire di aumentare gli spazi di assemblaggio per le divisioni trasporto via cavo e innevamento artificiale, riunire tutte le attività in un unico sito, ospitare una nuova linea di produzione dedicata ai progetti del trasporto urbano, nonché per rafforzare il servizio post-vendita e la formazione.
Questi nuovi investimenti nel cuore delle Alpi francesi dimostrano l’impegno di MND per la qualità del Made in France e rinsaldano le sue radici già forti per una crescita duratura a livello globale.
Negli ultimi dieci anni MND ha quindi investito quasi 20 milioni di euro nei suoi siti di produzione, assemblaggio, innovazione e nella sua sede amministrativa, tutti ubicati nelle Alpi francesi.
Adottando una logica di sviluppo sostenibile e responsabile, MND si impegna così a produrre il più vicino possibile ai propri mercati storici, legati all’attività delle attrezzature dei comprensori sciistici.
Per finanziare la propria crescita, MND si affida ai fondi del proprio azionista e partner finanziario, Cheyne Capital, con la concessione negli ultimi dodici mesi di un finanziamento senior per un importo complessivo di 55 milioni di euro, nonché al sostegno dello Stato francese con l’ottenimento, nell’agosto del 2020, di un prestito di 18 milioni di euro controgarantito al 50% dalla regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Nell’ambito di questo piano di finanziamento, Bruno Le Maire, Ministro dell’Economia, delle Finanze e del Rilancio, ha dichiarato: “Lo Stato francese ha scelto di sostenere il gruppo industriale MND con un finanziamento di fino a 18 milioni di euro (…). Con questa scelta, lo Stato francese mostra il suo attaccamento alle aziende che producono in Francia e che esportano con successo il know-how francese in materia di pianificazione turistica e mobilità urbana.1»
Questo piano fa parte di una logica di crescita controllata e redditività. Mira a tornare all’equilibrio operativo normativo (EBITDA) fin dall’esercizio finanziario 2020/2021, che terminerà il 30 giugno 2021, e si basa su un solido portafoglio di ordini.
Negli ultimi mesi il gruppo MND ha firmato moltissimi nuovi ordini per queste quattro aree di attività. Gli ordini acquisiti verranno evasi negli esercizi dal 2020 al 2022, con i progetti di trasporto via cavo nelle aree urbane e montane, progetti di innevamento artificiale nelle Alpi, in Giappone e Cina, e progetti relativi alla sicurezza delle aree sciistiche in Europa, Asia centrale e Nord America.
I recenti successi commerciali del gruppo per la realizzazione di impianti per il tempo libero adrenalinico per tutte le stagioni e la costruzione del trasporto via cavo urbano attestano la rilevanza delle scelte strategiche del gruppo per la diversificazione, dall’inverno all’estate e dalla montagna alla città. Inoltre, consentono al gruppo di rivolgersi ai nuovi mercati internazionali. Il solo mercato mondiale del trasporto via cavo sarà più che raddoppiato entro il 2024 per raggiungere un fatturato di 3,6 miliardi di euro2. Entro il 2024, più di un terzo di questo mercato sarà costituito da installazioni via cavo dedicate al trasporto delle persone nelle aree urbane.
Per consentire ai project manager di usufruire delle ultime innovazioni del gruppo e tenere conto delle sfide degli operatori e degli utenti finali, MND continuerà a innovare le gamme dei prodotti esistenti.
Molto attenta alle tendenze chiave che interessano l’ambiente e i cambiamenti climatici, MND lavora all’ottimizzazione energetica dei sistemi installati nonché alla loro integrazione nell’ambiente. Con queste svariate attività, MND supporta i propri clienti e gli operatori dei comprensori sciistici nei loro sforzi per ridurre la loro impronta ecologica, in particolare attraverso soluzioni per l’ottimizzazione delle attrezzature installate.
MND ribadisce la sua ambizione di diventare un operatore industriale responsabile e globalizzato, con una visione a lungo termine, al fine di supportare i propri clienti nell’affrontare le sfide dei cambiamenti climatici.
1cfr. Comunicato stampa del 5 agosto 2020
2fonte: Società di ricerca con sede a New York: Persistence Market Research Pvt. Ltd